La Rosi
dal libro Nembro di Graziano Murada
libera traduzione di Vittorio C. - 17-01-2021
La Rosi
Magàri nóma la Rosi la pödarés consólam, ma àa lée l'è diventáda nóma 'n regòrd; sé pür duls.
La Rosi l'è stàcia 'na sücüra compàgna par divèrs àgn, ma cundivìis 'nsema piasé e dolóor; la fàc' àa dói ólti.
La ghà dàc' làc’ frésch a tǜc’ i mée, tǜc’ i dì, dendómàa e dènsìra.
'Nteligèeta, 'na totola, la coréva réet dapartüt; a òlti viziàda ma sèmpri scià adòs.
L'era 'na càora dè móntàgna.
Töcia da caorèt par güstala a la marènda de pasqua, l'è ügnüda 'na compàgna dè ventüra.
Scampàat ol sacrifìzi de pasqua, a piàa piàa l'è diventáda üna dè cà.
A Nembro la gheva 'l permès àach dè durmìi dité 'n bàita.
Quànca me 'ndàva 'ndi pràac’ a giügàa ala bòcia la vigniva réet a lée e la se bütava giò a speciàa la fìi dèla partìda.
A ca'l pàscol la gheva beśógn dè vèsèch a nùu, sedenò la maiàva ca scià l'erba.
Pèna s'la ciamava par nóm la dava a mèet con 'n bèsol e cóma 'n cagnulìi domestèch l'era prónta a giügàa.
La gheva pǜsé dè trìi àgn e amò la öleva bìif ol làc’ dal fiasch 'ndua an gheva mès sü 'na tetaröla.
Ghóo ulüut bée àla Rosi; trà i tàac' animài da tignìi scià 'nsèma, cóma càa e gàc’, l'è l'ǜnega ca la ghè rua amò a fàm bagnàa i ṍc’ quànca la pensi.
'N momènt de chi béi e sensa penséer; ca'l dà amór cóma a òlti nóma i animài ai sà regalàa.
L'è ca 'n rimpiànt, l'è ol savìi ca mà pèrs dol tüt cóma fàa a stàa cola la cuèrta ca la màma tèera la mà diśègnàat 'ntóren.
'N sè ca pǜ gné càrna gné pès.
'N sè nóma chèl ca 'n völ comparìi e mìga chèl ca 'n sè davéra.
Chèl ca'l fà pǜsé màal l'è rendèscünt ca'n sè ca pǜ bùu dè 'ntravidìi ol bèl ca 'n ghà 'ntóren.
'N tramónt ai Tarè, véc’ e smentegàat magènch piacàat itè 'ndéli sélvi dè castàa, 'l val 'n tramónt a Marzamemi o èn de tüc' i òtri pòsc' famóos dè chèsta iscébèla Itàglia.
Epùur 'n sè ca pǜ bùu, disi ca dè güstàl, ma dè ruàch a idìl.
'Na spaśegiada trà i pèsc 'ncartàac' dol Bosc del Lach la ghà ca negót da 'nvidiàa a chili pagadi saladi trà li fóresti dèl Tiröl.
'N và a cercàa l'èrba dè chèl aprṍof 'nfinaza, quànca la pǜsé vérda, par 'na òlta, l'è la nòsa.
Cóma la belèza dol tramónt ca'l ciapa 'l cṍör sǜ 'ndi pràac’ a est dèli Fópi.
'Ndìi 'nchèsto lṍöch 'ntàat ca'l fiurìs li pianti de sciaresa.
Quànca 'l vért càrech di pràac’ ai se spósa co'l biànch di fiór dèli sceresèri, baśàac' dal sùul quanca lè réet a calàa, ca i ciàpa 'n colóor rṍśa.
Al ghé ca negót dè pǜsé ca'l tùca 'l cṍör.
Tulìréet 'na matèla, sóo sücǜür chè li paròli i lagarés sǜbet spàzi al silènsi, a chèl ca 'l vée prüma dèla òia dè ulìibée e fàa l'amóor.
La Rosi
Forse solo la Rosi potrebbe consolarmi, ma anche lei è diventata un ricordo.
Se pur dolce. Rosi è stata una fedele compagna per diversi anni, abbiamo condiviso gioie e dolori; anche due parti.
Ha fornito latte fresco alla mia famiglia, tutti i giorni, mattino e sera.
Intelligente, affettuosa, premurosa, a volte capricciosa, ma sempre tenera.
Era una capra di montagna.
Presa capretto per allietare il pranzo pasquale si è trasformata in una compagna di avventura.
Evitato il sacrificio pasquale, piano piano è diventata una di casa.
A Nembro gli era permesso pure di dormire dentro le mura.
Quando andavamo nei prati a giocare a pallone, ci seguiva, si sdraiava e aspettava la fine della partita.
Pure al pascolo aveva bisogno della nostra presenza altrimenti non brucava.
Appena chiamata per nome rispondeva e, come un docile cagnolino, era pronta a giocare.
Aveva più di tre anni e ancora pretendeva di bere il latte dal fiasco a cui avevamo aggiunto una tettarella.
Ho voluto bene alla Rosi. Tra i tanti animali di compagnia avuti cani, gatti è l’unica che riesce ad inumidirmi gli occhi quando la penso.
Una parentesi lieta e spensierata.
Un amore corrisposto che a volte solo gli animali sanno donare.
Non è rimpianto, è la consapevolezza che abbiamo perso totalmente il rapporto con la coperta che madre terra ci ha disegnato attorno.
Non siamo più né carne, né pesce. Siamo solo quello che vogliamo apparire e non quello che siamo.
Ciò che fa più male è constatare che non siamo più capaci di scorgere il bello che ci circonda.
Un tramonto ai Tarè, vecchio e dimenticato maggengo immerso nelle selve di castagno, vale un tramonto a Marzamemi o in qualsiasi altro rinomato posto di questa magnifica Italia.
Eppure non siamo più capaci, non dico di gustarlo, ma di riuscire a vederlo.
Una passeggiata tra gli abeti incantati del “bosco del lago” non ha nulla da invidiare alle escursioni, pagate profumatamente, tra le foreste tirolesi.
Andiamo alla ricerca dell’erba del vicino, quando la più verde, per una volta, è la nostra.
Come la bellezza struggente del tramonto sui prati a est delle Foppe.
Visitate questo luogo durante la fioritura dei ciliegi.
Quando il verde intenso dei prati si sposa con il bianco dei fiori dei ciliegi che, baciati dal sole, al suo calare assumono tonalità rosa.
Non vi è nulla di più romantico.
Portatevi una ragazza sono sicuro che le parole lascerebbero subito spazio al silenzio, a quello che precede la voglia di amare.