
Li fontàni dèl Bosàgia
Paolo Piani 02-02-2025
LI FONTÀNI DE BOŚÀGIA
La belèzza del mè paées già l’ó vantàda,
àa sa daparlée la s’è sempri palesàda,
ma ‘ncóo n’òtra ròba óli ‘ndiciàf còl dìit:
èn gran tesòor sóta i óc’ de ognaü ca sìit!
Ògni cuntrada de Bośàgia, ‘sto bèl lóoc,
(òl so nóm, sul mè cóor stampàat a fóoc),
a fiànc de la strada la ga ‘na fontana,
ca a tùc’ la ghè dà acqua frèsca e sana!
‘Ndèl dódes del sécol pasàat,
‘sto capolaóor l’è stac’ creàat,
e ogni fontana, denàaz, la porta sculpìit
‘sto àn benedèt, de gioia fiurìit:
(própi ilùra i naséva àa dùu fiöi
ùna ‘ndi Strécia, l’òtro ‘ndi Foiaröi; 1)
la mia mama e òl mè pà, càar benedéc’
ca pó i mà trùàat sóta li piódi del téc’!) 2)
Ògni fontana l’è stàcia ‘na binidiziù,
‘na gran cumudità, ‘na grant ‘nvinziù:
se vava a tóo l’acqua con la sadèla,
par fàa da marènda, par lavàa la scudèla;
se ghè portava a bìif vedéi e vachi,
li biéva dal tubo li persóni strachi,
e ognantüu i truàva gran confòrt,
àa ‘ndèl bagnàa li verdüri de l’òrt!
Mi de persóna a ‘sta acqua benedèta
góo da basàc la pónta de la zibrèta;
mi só nàat culpìit da la mala sòrt:
la comàara la dic: l’è maśc’ ma l’è mòrt …
sùbet gió ‘nde l’acqua gèlta la m’à puciàat,
óo fàc’ èn sguìsol e sóo risuscitàat!
1) Dói cuntràdi de Bośàgia
2) ‘Na òlta, a nüu rèdes i me diséva ca i me” trùava” sóta li piódi de Lamèec
LE FONTANE DI ALBOSAGGIA
La bellezza del mio paese già l’ho vantata,
anche se da sé stessa si è sempre manifestata,
ma oggi un’altra cosa voglio evidenziare:
un gran tesoro per chi si vuol dissetare!
Ogni contrada di Albosaggia, questo bel loco,
(il suo nome, sul mio cuore stampato a fuoco),
a fianco della strada ha una fontana,
che a tutti regala acqua fresca e sana!
Nel dodici del secolo passato,
questo capolavoro è stato creato,
e ogni fontana, sul fronte, porta scolpito
questo anno benedetto, di gioia fiorito:
(proprio allora nascevano due figlioli,
una negli Strecia, l’altro ai Foiaroli; 1)
mia mamma e mio papà, ognuno sia benedetto,
che poi mi han trovato sotto le “piode” del tetto!) 2)
Ogni fontana è stata una benedizione,
una gran comodità, una grande invenzione:
si andava a prendere l’acqua con il secchio di rame,
par preparare da mangiare, per lavare un tegame;
vi si portava a bere vitelli e vacche,
bevevano dal tubo le persone stracche,
e ognuno vi trovava gran conforto,
anche nell’annaffiare le verdure dell’orto!
Io personalmente a questa acqua benedetta
devo baciare la punta della scarpetta;
sono nato colpito da un destino contorto:
la levatrice disse: è maschio ma è morto …
subito nell’acqua gelida mi ha lavato,
ho fatto un urlo e sono resuscitato!
1) Due contrade di Albosaggia
2) Una volta a noi bambini, per pudicizia, ci dicevano che venivamo “trovati” sotto le tegole di Valmalenco