àn de acqua

di Vittorio C. 25-05-2024


N'àn de acqua

 

'N chèl àn, l'era scià la fìi de mac' e de bèl tèep al néva cach fàc', l'era noma lüu e acqua, niulù e scighéeri.

A üu, de chìi cal seva coma l'era 'ndacia chèla olta cal tèep al fava noma süc', 'l ghè ignüut 'n mèet dèla cràpa da mort sü a San Salvadù.

Chèla òlta l'era n'àn süc' e sèch e sta cràpa ai là lavada col'acqua e poch dopo la sè viada gió tüta, iscè tra lüu e lüu al sè dìc': " se mi ciàpi la cràpa e la méti ilò apröof al fuglàa e la scoldi bée magare al saltafò ol sùul".

Iscé al va 'ndèl osari tacàat ala gésa, al scirnìsfò chèla püsé gròsa e sana e pò, 'mpóo da piàch par miga sintìi li ciacòli dèla gèet, 'l cór dité 'ndèla bàita, al pùgia la cràpa sura la baca e pò 'l pizza 'mprèsa ol föoch coi cavigìi de pésc bei sèch cai fiàma sübet e sura quai tòchei de còler e de l'ares; li fiàmi iera beli olti e li tàpi 'ntàat li stachètava quasi a lamentàs sturgiüdi dali fiàmi.

La sbüsàat ià la baca, con süra la cràpa, ià rént bée al fuglàa par fach ciapàa colt; 'nde quatro e quatròt i òs dèla cràpa i se mès a fumàa.

L'umèt l'era trèpenaté fìna 'ndèl miòol di òs e col colt, adès al vigniva fò ol vapóor coma sóta ol cuèrc' dè'na pignàta ca la bóoi.

Ogni tànt 'l fava giràa la cràpa sura la baca, par scoldala bée dapartüt; quanca la fümava ca pü e la scotava tüta, sbroièeta coma 'n coldarìi dèla pulènta sura ol föch, là tiràat èn scià la baca e con 'n pèlòt, par miga scòtàs, la ciapatsü la cràpa e sèmpri 'mpóo da piàch, 'l la pugiada al sò pòst.

La ca fàc' èn tèep a sèrafò 'l sportèl dèl òsarì ca la vìst 'n'ogiada de sùul e li nìoli 'ndaià de corsa da chèl'otra.

Da chèl dì la fàc' bèl tèep par 'mbèlpó, icé ià pudüut sega i pràac' e mètdité ol fée bèl sèch.

 'l ghè nè amò

Un anno di acqua

 

In quell'anno, era ormai la fine di maggio e di bel tempo non ne aveva ancora fatto, continuava a piovere, e si vedeva solo nuvoloni e nebbia.

Un tizio, di quelli che sapeva come era andata quella volta che il tempo era molto siccitoso, si è ricordato del teschio su a San Salvatore.

Quella volta era un anno di siccità e questo teschio l'avevano lavato con l'acqua e poco dopo si è messo a diluviare, così tra sé e sé pensò: "se prendo il teschio e lo metto vicino al focolare e lo scaldo ben bene, magari viene il bel tempo con il sole".

Così va nell'ossario vicino alla chiesa, sceglie quello più grosso e sano e poi, un po' di nascosto per non avere discussioni con altri, corre dentro la baita, appoggia il teschio sopra la panca e  accende in fretta il fuoco adoperando ramoscelli di pino ben secchi che bruciano all'istante e sopra ha messo qualche pezzo di legna di nocciolo e di larice; le fiamme erano belle alte e i ciocchi di legno intanto scoppiettavano quasi a lamentarsi avvolti dalle fiamme.  Ha spinto la panca, con sopra il teschio, attaccato al focolare per fargli prendere caldo; in men che meno le ossa del teschio si sono messe e fumare.  L'umido era penetrato fino al midollo delle ossa e col caldo, adesso usciva il vapore come sotto il coperchio di una pentola che bolle.

Ogni tanto ruotava questo cranio sulla panca, per scaldarlo bene ovunque; quando non fumava più e scottava tutto, rovente come il paiolo della polenta sopra il fuoco, allontanò la panca dal focolare e con una vecchia coperta, per non scottarsi, ha preso il teschio e sempre un po' di nascosto, l'ha riposto dove l'aveva preso.

Non ha fatto in tempo a chiudere lo sportello dell'ossario che ha visto uno spiraglio di sole e le nuvole allontanarsi di corsa da quell'altra parte.

Da quel giorno è rimasto bel tempo per parecchio, così hanno potuto falciare i prati e raccogliere il fieno bello secco.