Cà di Tunìi

dal libro Nembro di Graziano Murada


libera traduz. di Vittorio C. - 14-03-2021

Cà di Tunii

La fuschìa ümeda dèl invèren l'è già ignüda èn giò a vàl, epüur l'ària 'ndèl bósch la ghà amò 'l prüfüm dol somartìi.

Li prǜmi umbrìi li mà pórtàat trà i brégn dè Cà di Tunìi.

Lè rèstàat nóma i basamèet, dè chìli ca i'era stàci li bàiti dè'n bòt.

Véc’ sàs cuerciàat dè mǜs-c’ con té i ségn dol tèep pasàat quànca la vìta la gheva òtri maneri  par sbarcàa 'l lünari e li stagiù li segnava chìi ca ai naseva e chìi ca i möreva.

Nóma la bólp la trùa alòc’ amò trà stì brégn sènsa tàata pura dèla ğèet ca la pàsa iló par càas, e la posa 'ncuciada sùra 'na còrna, a speciàa ca'l rùi la nòc’.

Cà di Tunìi 'l sè trùa a quàśi 700 s.l.m., lè fàc' da trìi pianei dè 'na desena dè pérteghi l'ǜü; èn chèl dè mèz al ghé i rèsc' dèli végi bàiti.

Adès i pràac' còmoc' iè diventáac' bösch dè castàa, ma par secói e secói, fìna vèrs la fìi dol milaòtcent, chi-sc' i'era i lṍöch 'ndùa ai mèteva giò ol fòrmentù, 'l panich e pó a ol törch.  Pos-c' adès smentegàac' ma  ilura i sfamava la ğéet dol paées.           Quanca lè ruàat la ferùia, ca iera pó 'ndàc' giò par ulìi dàch 'n ràas de fée al tréno, l'è cèsàat àa chèl dè fà scià cereai, sei trùava pǜsé facilmèet fó dala nòsa vàl.

Me sentigiò sǜ 'ndèna preda angolàar dè'n brégn e pensi al tèep dè quanca, èn chèsto lṍöch, la ğéet la sè dava da fàa dal bùu.

Gioi, dolóor e fadìghi se pó ca idìn ma li par amò iló trà chìi rèsc'; adès 'l pasàa dol tèep là scancelàat tǜt.

Sóta stì deròch, 'l sàris puśibèl tiràfó 'na quai végia somèza ca là dorma 'ntàat ca la speciàa dè vès dèsedada.

Sóo réet a pensàa al mè amìis israeliàa, cal fà ol me stès mèstéer 'ndèla scöla-granda dè Ariel, ca par àgn l'è 'ndàc' a cèrcàa  somézi dè ǜa dè chìi àgn dol rè David e adès ca ià truàac', lè réet a cercàa dè fài bütàa.

Chèsta manera dè vès tacàac' àla tèera, al pasàat, àli radìis, ca nùu mà pèrs e ma lagàat àli spàli, da òtri pàart la géet 'nvéci la cuntinua a tignìla scià par miga bandunala, par miga l'agala 'ndàa 'n negót i ségn dè chèl ca l'è ol pasàat.

Parché chèl ca la dè amò vignìi 'l sarà püséalrìc' tàat quàat ca ai sarà bùu dè miga smentegàa li leziù dè stì agn 'nréet.

Magàri, 'ndè stì lṍöch, ghé ité piacàat la nòsa Qumran amò da scuprìi.

'N truarà ca róbi scriüdi a màa ma de sücüur quai segn lagàat dai nòs véc', chèla somèza ca la ma portàat e fàc' crès fìna chiló.

La bólp là sè 'ncòrgiüda ca sivi iló e iscé a piàa, sènsa fàa rümóor, la finìit de pósàa e lè scàpada ià 'ndèl bósch trà la pòoca lǜüs dè chèsto inizi dèl' invèren.

Ciapi sü e a mi mè'n camìni trà 'n pianèl e l' òtro a cercàa dè truàa òtri ségn dè 'na òlta ca lè 'mpóo a mè.

L' umbrìa dèla nòc’, adasi, la ciapa posès dol bósch e magàri 'n pìt àa dè mì.

Me mövi 'mprèsa sènsa ca la mia mèet la gabès dàc' l'órden dè slóngàa ol pàs.

Quànca sóo ruàat a Nembro l'era ormai nòc’ e iscé pìzi ol fanàal par i ültèm pàs sü 'ndèl sentèer ca'l rùa defó dala bàita.

Me sentigiò sü 'ndèla söia dèl ǜs dèla porta dè cà e pensi amò 'mbòt al tèep 'ndàc'.

'Ndi regòrc' dè quanca seri rèdès la nòc’ l'era scǜra cóma ol coldarìi dèla pulènta, scürìit dai àgn e àgn a scombàtela col fṍöch e 'l fǜm dol fuglàa.

Li ròbi 'mparadi, cüntadi sü dai regiór, iera pieni dè nòc’ pieni dè strìi, maghi e ànèmi ca li resuscitava par tórnàa a giràa 'ntàat cal vigniva scǜur, iscè nùu gióegn am sera camósc dèl dì e cunìc' spavi pèna 'l se fàva scǜur.

Ol scǜur l'era la pùra, 'l pecàat, e i sciór dèla nòc’ i'era li ànèmi dol Pürgatòri ca ieva gnàmò truàat requi da durmìi par sempri.

Li  'ndavaà 'ntòldera èn chìi lṍöch dè fadìga, cóma sà 'l Pà-etèrno ai iè ublighés a scirnìi: 'l paradìis cóma ültèma póosa dala fadìga o l'enfèren cóma fadìga etèrna.

Par chèsto i rümóor, ol giol dèla sadèla tacada sü a la piltrèra  muüda da l'aria, fàc' püsé forc' dal silènsi di óm, i'era ca òtro ca laméec di antenàac' ca i tornàva, apèna l'era nòc' 'n cerca dè oraziù di vìif par meritàs chèl pòst da pudìi pòsàa dol tüt par sempri.

Chèsta l'era la nòc’ dilura e iscé negǜu dè nùu rèdès ai se źardàva a caminàa par i sentéer dèn sira.

Al' imbrünìi, al calàa dèla lǜüs, l'era sensanfàl ùra dè tórnàa a cà e me aümentava 'l pàs par pudìi rùàa a bàita èn prèsa.

 

 'l ghè nè amò

Cà di Tunii

La bruma invernale è già scesa a valle, eppure l’aria nel bosco è ancora profumata di autunno.

Le prime ombre mi hanno condotto tra i ruderi di Cà di Tunii’.

Solo i basamenti, di quelle che erano state baite, sono rimasti.

Vecchi sassi ricoperti di muschio custodiscono le tracce di un tempo passato, quando la vita aveva altri ritmi e le stagioni scandivano la nascita e la morte.

Solo la volpe dimora ancora tra queste rovine e incurante del passante occasionale, riposa accucciata sopra un masso, in attesa che la notte cali.

Cà di Tunìi  è posto a circa 700 s.l.m. sono tre pianori di qualche ettaro l’uno e in quello di mezzo vi sono i resti del vecchio borgo.

Ora le praterie pianeggianti sono diventate castagneti, ma per millenni, fino verso la fine del milleottocento, questi erano i luoghi dedicati alla coltivazione di cereali. 

Zone dimenticate, ma che hanno contribuito a sfamare la gente del paese.

Con l’arrivo della ferrovia in valle è cessata anche la produzione di cereali, più facilmente reperibili fuori provincia.

Mi siedo su una pietra angolare di un rudere e penso al tempo in cui la vita pulsava anche in questo luogo. 

Gioie, dolori, fatiche sono risieduti tra questi resti; ora l’oblio ha cancellato tutto.

Sotto queste rovine, sarebbe possibile recuperare qualche vecchio seme, che ora dorme in attesa di essere risvegliato.

Sto pensando al mio amico e collega israeliano, dell’università di Ariel, che per anni è andato alla ricerca di semi di uva risalenti all’età del re David e ora, che li ha rintracciati, sta cercando di farli germogliare.

Questo attaccamento alla terra, al passato, alle radici che noi abbiamo perso e lasciate alle spalle, altri popoli invece continuano a perpetuarlo per non abbandonare nel nulla le tracce di ciò che è trascorso.

Perché il futuro sarà tanto migliore quanto meno si dimenticheranno le lezioni del passato.

Forse la nostra Qumran è nascosta tra questi luoghi. 

Non troveremo manoscritti, ma sicuramente le tracce di un passato che ci appartiene e che ci ha portato fin qui. 

La volpe si è accorta della mia presenza e lentamente, senza fare rumore, lascia il suo riposo e scompare tra la luce fioca di questo inizio d’inverno. 

Riprendo il mio cammino, zizzagando, tra un pianoro e l’altro, cercando di individuare altre tracce di un passato che mi appartiene.

L’ombra della notte, pigramente, prende possesso del bosco e forse anche di me.

Affretto il passo senza che la mia mente abbia dato l’ordine di aumentare la cadenza.

E’ notte quando giungo a Nembro; accendo la lampada frontale per gli ultimi passi.

Mi siedo fuori l’uscio della baita e penso al passato. 

Nei ricordi di bambino la notte era buia come il paiolo della polenta, annerito da decenni di lotta con il fuoco e il fumo.

 Le nozioni apprese dagli anziani popolavano la notte di streghe, maghe, di anime vaganti che ritornavano a risorgere al crepuscolo, trasformando noi, giovani camosci di giorno, in conigli appena si faceva buio. 

L’oscuro era la paura, il peccato, e i signori della notte erano le anime del purgatorio che ancora non avevano trovato la pace.

Tornavano a vagare in quei luoghi di fatica, come se il Padre Eterno li costringesse a scegliere: il paradiso come riposo dalla fatica o l’inferno come fatica eterna. 

Per questo i rumori, amplificati dal silenzio degli uomini, non erano altro che lamenti degli antenati che tornavano, al calar delle tenebre, a invocare le preghiere dei vivi, per poter salire verso il riposo duraturo.

Questa era la notte a  quei tempi. Nessuno di noi bimbi si azzardava a percorrere i sentieri.

L’imbrunire era l’ora del ritorno e come reduci, al calare della luce, aumentavamo il passo per tornare a baita.

 ghè a Ca di Mózi