Domènega scüra

dal libro Nembro di Graziano Murada - 11-04-2021


libera trad. di Vittorio C.

Domènega 'mpóo scüra

 

Lè sìra, i rümóor iè smorsàac', nóma 'na quai machèna, ca iè réet a ignìi 'n sü, da lontàa li rómba sü par li óltadi streci.

Sóo amò nóma mi coi mée regòrc'. Parché i fà iscé màal ?

Quàl ca l'è ´l mutìf dè stò tormèet?

Cerchi dè slontanàa i brǜc' penśéer e de 'ndà ité 'mèz cola la mèet 'ndè'n quadro 'ndùa vedi 'l surìis dè 'na s-cèta dali ganàsi rósi e dali béscioli ǜmédi.

'L sarà i àgn, ma trui ca sólief gnàach èn chèsto misér ripàar.

Me 'ncamìni lónch ol sentéer ca, cóma 'na vegia mülatiera, 'l brascia-scià li cà diventádi órmài deli umbrìi réet a dàgió.

Me férmi denàz a 'na pòrta dè légn tüta 'ndacia.

Ol legnamèer cal là faciasü làdè vìi ciapàat acòrdi col 'l vèet.

'Ndèla la pàart òlta e ach èn chèla gió èn bàs ghè piscì dés ghèi dè ṍit ca i permèt a l'ària dè 'ndà ditè a pösàa fìna ca 'nòtro sbùf 'l và ité a mandaià chèl de prüma.

Me visini adasi e a piàa al mè se mèt a fṍöch dói lèteri èn stampatèl. Al me vée adòs 'na tremarèla.

Rècognósi èn chìli iniziaìi 'n véc’ compàgn dè giṍch. Sé nùu 'n sera ca scióor lǜü l'era amò dè méno.

La sùa bàita l'era la pǜsé pìscena dol pìscen mögél dè cà sóspéśi sǜ-'ndèla vàl.

La miseria, ca la sfioràat la mia generaziù, al là portàat amò gióen èn téeri lóntàni.

'Ndè 'n'òtra pàrt dol mont 'nghée ca'l pàr 'l gabès truàat furtǜna.

Epüur la sùa mèet l'è amò vìva trà chìsti végi pòrti e stì véc' mǜur.

I ségn, scavàac' dala sùa gióena màa, cola mèla, iè amò iló stampàac' sǜ 'ndèli tàoli, rügosi e scüridi dal tèep, dè chèla végia pòrta ca negǜu, da àgn e àgn, ai carèza ca pǜ.

'L gharà i mè stèś penséer o al se sarà smentegàat dè stì lṍöch?

Ghóo ca rispòsta, ma speri ca àa lǜü, 'ndéli sìri 'ndua i óm ca i ghà 'mpóo de àgn ai trua ol tèep par i regòrc', 'l gabès 'n penśéer par chèsta végia pòrta ca, cóma 'n soldàat la siguìta, ol sò tùrno dè vedèta, àach sa se sà ca la miseria l'è finìda e tǜc’ órmài iè ruàac' a bàita.

                                                                       en caiulàt 

 'l ghè nè amò

 

Domenica crepuscolare

 

E’ sera, i rumori sono affievoliti, solo qualche auto in lontananza ruggisce affrontando i ripidi tornanti. Sono nuovamente solo con i miei ricordi. Perché fanno cosi male?

Qual è il motivo di questo tormento?

Cerco di allontanare i brutti pensieri rifugiandomi con la mente dentro il sorriso di una ragazza dalle gote rosse e dalle labbra umide.

Sarà l’età, ma non trovo sollievo nemmeno in questo misero riparo.

Mi incammino lungo il sentiero che, come un’antica circonvallazione, abbraccia le case diventate oramai delle ombre cadenti.

Sosto davanti ad una decrepita porta di legno.

Il falegname che l’ha costruita deve aver preso accordi con il vento.

Nella parte alta e in quella in basso almeno dieci centimetri di vuoto permettono all’aria di entrare e riposarsi, finché l’alito successivo, penetrando, scacci quello precedente.

Mi avvicino pigramente e lentamente si mettono a fuoco due lettere in stampatello. Ho un tremore.

Riconosco in quelle iniziali un vecchio compagno di gioco. Se noi non eravamo ricchi, lui lo era ancor di meno.

La sua baita era la più piccola del minuscolo mucchietto di case sospese sulla valle.

La povertà, che la mia generazione ha sfiorato, l’ha portato ancora giovane in terre lontane.

In un altro continente, in un altro mondo, dove pare abbia trovato fortuna.

Eppure la sua memoria è ancora viva tra queste vecchie mura.

I segni, incisi dalla sua giovane mano, sono ancora impressi sulle tavole, rugose e ingrigite dal tempo, di quella vecchia porta che nessuno, da decenni, accarezza più.

Avrà il mio stesso rimpianto o si sarà dimenticato di questi luoghi?

Non ho risposta, ma spero che anche lui, nelle sere in cui gli uomini di una certa età dedicano ai ricordi, abbia un pensiero per questa vecchia porta che, come un anziano soldato, continua il suo turno di guardia, pur sapendo che la povertà è finita e tutti oramai sono giunti a baita.

Li porti ca li parla