I póm dè Źapèl

di Vittorio Crapella - 03-09-2020


I póm dè Źapèl 

<<Poorèt chèl üsèl nàsüut èn catìva vàl >>                                         

Cuminci iscé parché l'è davéra 'na vàl dè miséria, e Źapèl  l'era a pegio; 'n magènch smentegàat dal Signóor.

Ò dìc' l'era parché adès l'eśìst nóma par via dè quai bàiti rèstadi en péni,  'l rèst l'è tüt derocàat, l'è stàc' maiàat dal bósch. 

Quànca gióanotèl 'ndàvi iló, 'nséma al mè pà coli vàchi, al ghera ca gnàa l'acqua da bìif, e sé la ghera l'era ségn ca l'eva pioüut 'mbèlpóo.

Ilura itè 'ndèl bàit dol làc', giò 'nden pózal con atóren dei scaiù de sàs mès 'n pée par tégnel riparàat, al se remava l'acqua da tö sü cola cazza per mètela giò 'ndeli sadèli da portàa en bàita col bàgiol.

Chèl pòst l'era coma 'n santuari, 'n oracòl par chèla poca acqua che se ghè ruava a remàa scià; 'n dóeva speciàa 'n póo, prüma de pudìi tö sü amò acqua quanca vargüu l'eva portàat ià li soi sadeli pieni.

Quanca ol pózal l'era piée l'acqua la faseva ol gir atóren ali coldéri de ràm 'ndua ghera giò ol làc' a fàa la pàna e ala fìi la 'ndava de fò giò 'ndèla pozza granda par ol bìif dèli vàchi.

Embée sempre ilò, poch ilà dal bàit ò sèmpre idüut 'n pómèer, 'na piantesèla segnada dal tèep,  cresüda a 'mpóo storta; l'era, 'nsèma ali sciareśèri salvàdeghi e a 'na noghèra, vargòt de ràar sü 'ndèn magènch a chèla oltèza. 

Quànca se descargàva 'l mùut, coli vàchi 'n se trigàva amò a Źapèl par 'n póo, e vedevi i póm sǜ chèl pómèer amò 'n póo ghérb e speciavi ca i trés apèna in pìt al ròs par tön giò 'n quai üu da sagiàa.

Iera ca tàat gròs ma iera bèi saurìc'  ma da marüdàa própi ióo mai vist; i tràva al ròs noma quanca ormai l'era scià la metà de setèmbre ca l'era ura de fà sü 'l fagòt e vignìi en giò.

Quai de stì póm i métevi fìna itè 'ndèla bràśa del fuglàa par cṍösei 'n pìt, al me capitava ach de rośegài fina al sgaüsc ma maiavi giò a chèl, 'mpóo parchè l'era pò gnàa mò propi 'n sgaüsc marüut e 'mpóo pachè ai me pareva pò buu abòt abotènto. 

Dopo 'l 1968 a Źapèl 'n se ca pü 'ndàc' e sóo tornàat noma paréc' àgn dopo, al mè par de regordàa ca l'era 'l 1982; se capiva ca l'era 'n magènch péers, quai baiti li gheva i téc' malandàat ca'i stava sü par miracòl, 'ndi pràc' 'nvéce de crès l'erba al cuminciava a ignìi sü li primi piantini de bedóla, de téei e de fraśèn, li scési a fianch al sentéer li ghera ca pü, l'era réet  tüt a desfàs.

Vargüu ieva taiàat fò a la noghèra ilò de fò dela bàita dèla Miglia di Chèca, 'ndua me regordi ai metéva ilò sòta la bàaca par sentàs al dopo mesdì, en chìli giornadi ca'l picava giò 'l sùul da deleguàa a i scarnasc deli porti.

La gèet ai stava ilò sentac' a l'umbria a cüntala 'ntàat ca'l vigniva ura de darigóla; li stori iera sèmpre chili, ai gheva 'na memoria de fèr, tati de chili dati, ol dì 'l mìis e l'àn de quanca la fàc' la vàca, quàat làc' ca la fàva; ol nümèr dei formai e quàat ca'l pèsava ol püsé gròs...

Sensa chèla noghèra, l'anema de chèl pòst, l'è stàc' coma 'ncuntràa üu de véc' ca se conòs e idìi ca'l ghè manca 'na màa. 

Ol pegiò l'è stàc' andàa giò vèrs ol bàit e ilò de fò pü idìi ol véc' poméer, a chèl ai la taiàat fò par fà scià in pìt de legna iscè quanca ai la brüsada l'è 'ndàc' 'n füm e 'n fiàma 'mpóo de storia de chèl lṍöch smentegàat dal Signóor.  

A ditè 'n d'ol bàit chèl pozàl l'era süc' sücento, quasi coma se al gharés pü lacrimi par piàisc.





di Vittorio Crapella - 03-09-2020

 'l ghè nè amò

Le mele di Zappello

<<Povero quell'uccello nato in cattiva valle>>

Comincio così perché è davvero una misera valle, e Zappello era anche peggio; un maggengo dimenticato da Dio.

Ho detto era perché adesso esiste solo per qualche baita rimasta in piedi, il resto è tutto diroccato, è stato divorato dal bosco.

Quando giovincello andavo lì, assieme a mio padre con le mucche, non c'era nemmeno l'acqua da bere, e se c'era significava che era piovuto parecchio.

A quei tempi dentro la piccola baita dove si depositava il latte, giù in una piccola pozza che aveva attorno delle scaglie di sasso messe in perpendicolare per proteggerlo, si accumulava l'acqua da poter levare con il mestolo per metterla nelle secchie di rame da portare in baita appese all'apposito bastone da portare a spalla.

Quel posto era come un santuario, un oracolo per quella poca acqua che si riusciva a raccogliere; dovevamo aspettare un po', prima di potersi rifornire ancora di acqua quando qualcuno si era portato via  le sue secchie piene.

Quando la piccola pozza era piena e traboccava, l'acqua faceva il giro attorno alle conche di rame, dove era depositato il latte per fare la panna, e alla fine usciva per finire nella pozza più grande dove si abbeveravano le mucche.

Ebbene sempre lì, poco in là della casupola del latte, ho sempre visto un melo, una pianticella segnata dal tempo, cresciuta anche un po' storta, che era, assieme ai ciliegi selvatici e ad un noce,  una rarità per quelle altitudini.

Quando si scendeva dall'alpeggio, con le mucche ci fermavamo ancora a Zappello per un po' di tempo, e vedevo le mele su quel melo ancora un po' acerbe e aspettavo diventassero appena un poco rosse per raccoglierne alcune da assaggiare.

Non erano tanto grosse ma erano ben saporite ma proprio mature non le ho mai viste; diventavano appena rossicce quando ormai era ora di abbandonare il maggengo e scendere al piano.

Qualche mela la mettevo perfino dentro la brace del focolare  per cuocerla un pochino, mi capitava anche di sgranocchiarle fino al torsolo poi mangiavo anche quello, un po' perché non era ancora formato e un po' perché mi sembrava particolarmente buono tutto.

Dopo il 1968 a Zappello non ci siamo più andati e sono tornato solo dopo molti anni, mi pare di ricordare fosse il 1982; si capiva che era un maggengo perso, qualche baita aveva il tetto malandato che si reggeva per miracolo, nei prati invece dell'erba cominciavano a crescere le prime pianticelle di betulla, di tiglio e di frassino e le palizzate lungo il sentiero non c'erano più, era tutto in disfacimento.

Qualcuno aveva tagliato il noce che si trovava davanti alla baita di Emilia di Chèca, dove, mi ricordo, mettevano lì sotto la panca per sedersi al pomeriggio, in quelle giornate assolate che pareva sciogliersi anche i catenacci delle porte.

La gente rimaneva li seduta all'ombra a raccontare cose da poco intanto che veniva ora di andare a governare il bestiame;  le storie erano sempre le solite, avevano una memoria di ferro, tante di quelle date, il giorno il mese e l'anno di quando aveva partorito la mucca, quanto latte produceva; il numero delle forme di formaggio e quanto pesava la più grossa.

Senza quel noce, l'anima di quel posto, è stato come incontrare un vecchio conoscente e vederlo senza una mano .

Il peggio è stato andare verso la casetta adibita per il deposito del latte e li fuori non più trovare il vecchio melo, anche quello era stato tagliato per fare un poco di legna così quando l'hanno bruciata è andato in fumo e in fiamme un po' di storia di quel posto dimenticato dal Signore.

Anche dentro la piccola baita quel misero pozzo era completamente asciutto, quasi come se non avesse più lacrime per piangere. 

Ascolta sintesi vocali in italiano