L'acqua di magènch
dal libro Nembro di Graziano Murada
libera traduzione di Vittorio C. 10-02-2021
L'acqua di magènch
Par nùu ridisìi, 'l bàgn dèla sitimana àla póza, l'era 'l lṍöch 'nghée an pruava a 'ntònàa li nòsi óos.
Li óśadi, pǜ o méno 'ntonadi, li vigniva fó quànca 'l prǜm tochèl dè pèl 'l tucàva l'acqua gélta, iscé da pudìi capìi chìi ca i ghéva la óos püsè òlta.
Al duiva pasàas 'npóo de tèep prǜma dè ruàa a 'nsaunàas sóta i bràsc.
Ol bàgn l'era 'na funsiù lènta e l'acqua gélta la ütava ca a fàa debòt.
Se cuminciava dai pée ca iera i pǜsé biśognóos dè cüri, vìst ca me 'ndava itè dapartüt coli scarpi e a sènsa.
Pò sǜ; 'na purósa sgürada 'nchìi pòs-c' dol pecàat e sǜ amò fìna al còl 'ndùa righi nìgri li ghéva diśègnàat colàni 'ntresciadi.
Epùur a pensàch adès, àa nóma con 'n bàgn fàc' 'mprèsa 'n bòt al sitimana, negǜu dè nùu 'l spüzàva.
Magàri i pétai dè móntàgna, ca li nòsi sacòci i'era pieni sensa savìl, ai tigniva ià i catìif ódóor.
L'acqua l'era la vìta e cóma tàal da tignìi a amàa.
La sùa 'mportansa l'era tüta iló èn chèla manéra de fàa 'ndùa li màa, remadi scià a scüdèla, i'era prónti a ciapàa ol schìz fréc’ ca'l saltavagió dala pèsola.
Li béscioli, puciadi giò, li basava chèla ciara acqua de cristàl, iscé da töch ià la sìit a chèla gèet ca 'ntàat la se 'mbrombava dèl'inteligènsa dèla tèera bagnada dal'àcqua piovana.
L' acqua la gheva àa 'n sò saóor.
A chìi tèep 'n sera bùu da cognós da 'ndua 'l ruava ògna pèsóla de acqua.
La tèera, 'ntàat ca la fava da cùul natüràl, la regalàva a ògna schìz ol sò güst.
Ròba cunusüda, da sèmpri, àach dai animài dol bósch.
Par chèsto ognantǜu 'l gheva ol sò naśèer.
La póza dèl' órs, chèla dèla bólp, chèla dol capriṍl e àa chèla dèla gàgia, pò magari a 'na quai òtra amò.
La nàaf dè Noè deli sorgènt 'nfinidi. Che fìi ca ià fàc'?
Magàri li sè piacàdi 'ndèla spèsa vegetaziù, piacadi àla vista de chìi ca i gira itè par ol bósch .
Chèl süèl, ca 'l fà fiurìi da sèmpri la tèera, adès 'l nàs e 'l mör 'ndèl stèś àto: al ghè ca pǜ bòréi scavàac' a fàa da pèsola, 'ndùa se pödeva divertìs coi muschìi al giṍch dol gasciól.
Quanca l'acqua frèsca, dal cólóor cóma ol riflès dèla rośàda sǜ 'ndèla piànta deli maschèrpi (garzù), l'era trasportàda coi sadéi tacac' sü 'n pirlinghèla al bàgiol da duìi mövès con pàs dè dansa dosàac' par miga fàn saltasü e tràn-ià gnàa 'na göta, chèl l'era 'l segnàl ca l'era réet par cuminciàa la gióstra dèl penàc’.
Chèsta la sàris servida par finìi de fàscià ol bütéer, par lavàl bée e töch ià chèl ca'l rèstava del lac' dol bütéer.
'N bütéer de cólóor cóma 'l fióor ciamàat "butù d'òor", cóma 'l riflès dèl sùul sü da chìli pàart piée dè prüfüm deli fréschi èrbi alpìni.
Ilùra se cuminciava a fàa a regàta par vès ol prüm a fà 'ndàa la manèta dèl penàc' par fàl giràa da fàignìi ol bütéer.
Na funsiù, chèla del penàc', ca la se ripét da sécoi.
Funsiù rendüda amò pǜsé 'nteresant parché l'era nècesari savìi fàndàa chèla manèta dol penàc’ dè légn e cónós quanca l'era scià ol bütéer, tüti róbi stabilidi da 'n quai stregù dèla móntàgna chisà quàat témp fà.
Cóme paga l'era chèl da pudìi bìif ol lac'del büter ca se tirava fò dal penàc' prüma de mètech gió l'acqua par l'avàl.
Frésch e bùu da tiraià la sìit ma ghera ca de bìen tròp par miga ciapàa la schìtola da duìi scapàa de córsa vèrs 'l bósch, 'ndua ghera pò dè vìch a pòrtàda dè màa li fréschi fói dè lavàza, üsadi da sécoi, pa carezàa li cülati biànchi dei scióor e dei póoréc’.
Paese delle Storie 2024 (tutti i link inerenti l'acqua)
L'Acqua dei maggenghi
Per noi bimbi, il bagno settimanale alla pozza, era il luogo dove forgiavamo i toni delle nostre voci.
Le grida, più o meno intonate, quando il primo lembo di pelle toccava l’acqua gelida, stilavano la classifica della nostra personale sfida canora.
Occorreva del tempo prima di arrivare a insaponarsi le ascelle.
Il bagno era un rito lento, cadenzato dall'acqua gelida.
Si iniziava dai piedi che le scorribande quotidiane costringevano ad essere i più bisognosi di cure.
Poi su. Una timida pulizia ai luoghi del peccato e su ancora, fino al collo, dove righe nere prodotte dall'energia giovanile avevano disegnato collane intrecciate.
Eppure, ripensandoci, anche con un solo e frettoloso bagno settimanale, nessuno di noi puzzava.
Forse i petali di montagna, dei quali le nostre tasche erano inconsapevolmente ricche, ci proteggevano dagli odori sgradevoli.
L’acqua era la vita e come tale preziosa.
La sua sacralità era racchiusa in quel gesto dove le mani, raccolte a ramaiolo, erano pronte ad accogliere il freddo getto che fuoriusciva dal legno scavato.
Le labbra, protese verso la parte posteriore dei palmi, baciavano quella limpida e cristallina acqua, dissetando l’umanità diquel mondo autentico, che si impregnava della saggezza della terra e del buonsenso della pioggia.
L’acqua aveva un suo sapore.
A quei tempi sapevamo riconoscere la provenienza di ogni singolo rigagnolo.
La terra, filtro naturale, donava ad ogni getto il suo gusto.
Cosa nota da sempre agli animali del bosco.
Per questo ognuno aveva la sua personale sorgiva.
La pozza dell’orso, quella della volpe, quella del capriolo, quella della gazza.
Un’arca di Noè delle sorgenti infinite. Che fine hanno fatto?
Forse si sono nascoste nel fitto della vegetazione e celate alla vista del viandante.
Quella linfa, che fa fiorire da sempre la terra, ora nasce e muore nello stesso istante: non vi è più il tronco scavato dove poteva divertirsi con i moscerini al gioco del solletico.
L’acqua fresca trasportata in secchi, dal colore del riflesso della rugiada sulla pianta del cardo selvatico, al passo di danza, in un equilibrio che evitava la tracimazione, era il segnale che stava per incominciare la giostra della zangola.
Questa sarebbe servita per completare la formazione della grana del burro e per il suo lavaggio.
Un burro dorato come il fiore del botton d’oro, come il riverbero silvestre del sole da quelle parti e ricco di aromi delle fresche erbe alpine.
Allora prendeva il via la gara per conquistare il premio ambito: essere il propulsore manuale che azionava la diavoleria per la produzione del burro.
Una sfida per essere parte di un rito ancestrale.
Il mistero della metamorfosi era reso ancora più affascinante dal tempo necessario e dalla cadenza giusta da imprimere alla zangola di legno, parametri decisi da millenni, da qualche stregone della montagna.
La ricompensa finale era poter bere quello che era chiamato “il lac’ del büter”.
Fresco, dissetante e maledettamente lassativo, al punto da costringerci a veloci corse verso il bosco, sperando di aver a portata di mano le fresche foglie di romice di cui l’utilizzo, da secoli, era quello di accarezzare i bianchi glutei di ricchi e poveri.