Li maréni
dal libro Nembro di Graziano Murada
libera traduzione di Vittorio C. - 07-03-2021
Li maréni
A inizi dè lǜi, sènsanfàl tǜc’ i àgn, cóma sà 'l fös 'na data segnàda èn rós sǜ 'ndèl almanàch dè Nembro, al se ripéteva la funsiù dè tögió li maréni.
Dói piànti própi gràndi, 'nsidìdi dal nòno i'era mési a sentinèla dol pràat di “dùu campac' ”.
Stò sornóm ghè levi dàc' mi a chèl panèt pìscen dè tèera sü a Cà dol Trip.
Chèl nóm al rùa dal fàto ca ilò al vigniva mài scià pǜsé dè dùu carghéc' misér dè fée, èn tǜt setànta otànta chili dè èrba secàda.
Nóma la fam o méi 'l regòrd dè vìla pasada magrà al ubligava ol nòno a tignìi a 'ndàa chèl tochèl dè pràat.
'N pràat de pòoch, àa scòmot respèt àla masù del fée, 'nghée ca l'èrba la se sàris pó 'ndormèntada a speciàa la prümavéra dopo.
L'è miga ca li maréni li piasés fó de mèret, ansi, chèl güst 'mpóomàr, già ité 'ndèl nóm, 'l pödeva ca contentàa ol bucàto dèi rèdès.
Ai lè sà da ca l'è mónt ca'i rèdès i preferìs ol saóor duls.
Se pödeva ca tiràs 'nréet da chèla fèsta segnàda sǜ 'ndèl calendàri dol nòno.
Lǜü cola la scàla dè légn èn spàla e nùu coi cavàgn fàc' dè scialésci cóma gueriéer dèla frǜta 'n partìva par 'ndàa 'ncùntra al laoreri dè tö gió li maréni.
Pugiáat la scàla ala marenèra, 'l regiór alpìi 'ndava sü vèrs ol cél èn cùntra a chìli bucìni cólóor rós-viöla ca dè iló a pòoch marìs düut sagiàa e maledìi sotóos, par pò dìi par forsa, par fàa contèet ol nòno: iè bùni-bunènti.
Òo mài capìit sé la manèra dè cóma an diseva chèl "buni bunenti" al ghè fàva cpìi al àaf quàat iera marüdi o quàat iera amò 'mpóo 'rèet.
La óos l'era talmèet fòrta ca 'mla sèmpri scampada dè ripét dói òlti 'ndèl stèś àn chèla stòria dela marenèra e deli maréni.
Dopo tàac' àgn me sóo domandàat par quàl mutìf 'l nòno al se 'ncapunava a 'nsidìi sǜ 'ndèla sciareśèra salvàdega maréni, e miga sciaréśi de chìli pǜsé güstósi.
L'arìs de sücüur ciapàat püsé pùnc’ 'ndèla scàla dol nòs piasé e àa 'l nòs vètro 'l sàris stàci bée contèet coli sciaréśi.
Ma ilura l' "agroalimentàar", tàat par üsàa 'na paròla dè stì tèep abüsàda, 'l dóeva contentàa, mìga nóma la fam dol moméet, ma àach chèla ca la pódeva ignìi amò 'ndomàa.
Li róbi da maiàa li dóeva pudìi vès conservadi, e li maréni, par chèst iera méi deli pǜsé saurìdi sciaréśi, li permeteva dè vès mèsi sòta spìret par la stagiù 'nvèrnal.
Le amarene
A inizio luglio, immancabilmente tutti gli anni, come se fosse una data segnata in rosso sul calendario di Nembro, si ripeteva il rito della raccolta delle amarene.
Due maestose piante, innestate dal nonno, erano poste a sentinelle del prato dei “due campacc”.
Questo soprannome era il nomignolo che avevo affibbiato al minuscolo fazzoletto di terra, posto a Cà di Trip.
L’appellativo derivava dal fatto che non produceva mai più di due miseri carichi di fieno; in tutto settanta, ottanta chili di erba essiccata.
Solo la fame o meglio il ricordo di una carestia passata obbligava il nonno a continuare a coltivare quel piccolo spazio.
Ridotta prateria e pure scomoda, rispetto alla posizione del fienile, dove l’erba si sarebbe addormentata in attesa della primavera successiva.
Non è che ci piacessero particolarmente le amarene anzi, quel gusto amarognolo, già inciso nel nome, non poteva soddisfare palati di bimbi.
E’ risaputo, dall’alba del mondo, che i bambini preferiscono il sapore dolce. Ma non ci si poteva sottrarre a quella festa segnata sull’almanacco del nonno.
Lui con la scala di legno in spalla e noi con i cesti di vimini, come armigeri della frutta partivamo per andare incontro all’anniversario dell’amarena.
Appoggiata la scala al tronco l’anziano alpinista saliva verso il cielo incontro a quelle palline color porpora, che di lì a poco, avremmo dovuto assaggiare, gustare, maledire sottovoce, per poi fornire l’immancabile risposta: buonissime.
Non ho mai capito se la forza con cui gridavamo il superlativo indicava al nonno il grado di maturazione.
Sta di fatto che l’urlo era talmente forte che abbiamo sempre evitato di ripetere due volte, nello stesso anno, la ricorrenza.
A distanza di anni mi sono chiesto per quale motivo il nonno insisteva a innestare, sul ciliegio selvatico, amarene e non le più gustose ciliegie.
Avrebbe sicuramente acquisito punti nella nostra scala di gradimento e anche la nostra pancia sarebbe stata ben riconoscente.
Ma a quei tempi l’agroalimentare, tanto per usare una parola di questi tempi abusata, doveva soddisfare, non solo la fame immediata, ma anche l’eventuale carestia futura.
Per cui qualsiasi alimento doveva prestarsi alla conservazione e le amarene, meglio delle più saporite ciliegie, permettevano di essere trasformate e conservate nell'alcol per la stagione invernale.