Ol nòno

dal libro Nembro di Graziano Murada


libera trad. di Vittorio C. 12-02-2021

Ol nòno

Al me comparìs 'l fàcia dol nòno.

Lè èn pée apröof al feneströl dèla bàita.

'L riflès di ültèm münǜc' dè vìta dèla lǜna, prǜma dè lagàa spàzi al crès dol sùul, la fà-ciàar a li créspi dèla sùa fàcia.

'Na nṍva giórnàda la stà par nàs, i fiór dè giǜgn 'ndi pràac’ iè prüfümàac', prónc' par vès segàac'.

La sìra prǜma 'l sùu dol martèl ca'l fà 'l fìl a la làma dè azàal dèla fòlsc, là fàc' cumbrìcola col vèrs deli scigàli.

L'è scià l'ùra de laoràa a segàa l'erba di pràac'.

L'ṍc’ dol véc’ al varda 'l cél. 'L sò l'è 'n pàter sensa óos de üu cal crét ala sùa manera.

Magàri lè réet a 'mploràa 'l cél dè rèstàa par quai ùri saré e al vèet dè sbüsàa li niòli deréet ali scìmi.

Ilùra li previsiù dol tèep iera gn'amò 'n crüzi par la ğéet dè móntàgna.

Tǜc’ i seva fìina dai tèep véc’ ca “al cóor, al tèep e al cül se comanda ca".

Ol cafè boièet, 'ndua 'l ghè stàc' tacàat ià 'n póo dè vìi e maridàat co'na scàia dè bütéer, 'l füma, quaśi al bùfa, gió 'ndèla scüdèla prǜma dè ruàa àli béscioli.

Quali niòli li preocupàa la mèet dè stò óm, ca 'l ma dàc' 'na pàart dol mè sanch e che a mì góo 'l compèet dè trasmètel ai mée eredi?

Quai iè i penśéer dè stò regióor ca 'l se 'nvia vèrs 'l tramónt dèla vìta?

Chée ca'l pö pensàa 'n'óm, ca da rèdes, là idǜut 'ndà-fó dala miséra öida càmera dùu fradilìi stróncàac' da 'na tremènda 'nfluènsa dal nóm duls e malizióos la “spagnöla”.

'N pà ca 'l ghà idǜut picàa àla la pòrta la scióra vistida de nìgro, a domandàa 'l prézi pǜsé òlt ca se pö domandàa a 'n pà: 'n fiṍl.

Dopo tǜt chèsto, mài 'n laméet, mai 'na sacramentada, mai gnàa 'na bèstèma.

'Ncöö l'è prónt, al nàs dè'n nṍf dì, a sótastàa al giṍöf dèla fadìga.

Cóma sé ol laóor fiśèch 'l fös l'ünguènt bùu dè töià i dolóor dèl' ànèma.

Chisà sé a mi ó ciapàat da lüu ol necesari da pudìi soportàa li brùti fadighi dèla vìta; sé ghóo la stèsa fòrsa, la stèsa braüra dè mìga domandàm tròpi òlti 'l parché al nàs óm furtünàac' e òtri ca i ghà da pòrta adòs i ségn dè 'n destìi sfürtünàat ca la vìta la pö riservàa.

La pòrta la se urìs e l'umbrìa la và defò de cà, 'ntàat ca la gélta aria dèla dòmàa la carèzza la mia fàcia; chèl prüfüm dol dendómàa ca adès sóo ca bitüàat a sintìi.

Senti i sṍö pàs ca i se slontana.

Chée ca l'è chèsto solènch ca me vée adòs?

Magàri l'è l'intüiziù ca chèsta 'l sarà l'ültèma estàat ca pasaróo con lǜü.

I öl ca pǜ ca 'l mè maèstro al se ciàpi cüra, cóma la sèmpri fàc', dè fàgió cola la fòlsc chèl quadro pütütàat ca i'era i nòś magènch.

Vargüu là decìis ca l'è diventàat véc’.

Cóma sé vès véc' 'l fös 'na scadènsa già marcada sǜ 'ndèl'almanàch dèla nòsa stagiù de vita.

Negǜu i capìs, ca sé 'l ghè vée töcià l' ǜnega midiśìna, la sùa fadìga, i dolóor dè 'na vìta i rùa tǜc’ 'nséma, a domandach ol cǜnt.

La sùa mèet la sarà cóma 'n cavàl sènsa ombrai e la rèśù la sarà ubbligada a fügìi par sèmpri.

'l ghè nè amò

Il nonno

Mi riappare il volto del nonno.

E’ in piedi vicino alla piccola finestra.

Il riflesso degli ultimi minuti di vita della luna, prima di lasciare spazio all'alba, illumina le rughe del suo viso.

Una nuova giornata sta per nascere, i fiori di giugno nei prati sono profumati, pronti per essere mietuti.

La sera prima il tocco del martello che affila la lama di acciaio della falce, ha tenuto compagnia al verso delle cicale. È l’inizio della fienagione.

Lo sguardo del vecchio è rivolto al cielo. La sua è una muta preghiera laica.

Forse sta implorando il cielo di rimanere per qualche ora limpido e al vento di spingere le nubi oltre il crinale.

A quel tempo l’ansia delle previsioni meteorologiche non aveva ancora fatto irruzione tra la gente di montagna.

Tutti sapevano, fin dai tempi antichi, che “al cóor, al tèep e al cül non si comanda”.

Il caffè bollente a cui è stato aggiunto un po’ di vino e maritato a una scaglia di burro, fuma, quasi sbuffa, nella tazza prima di giungere alle labbra.

Quali nubi tormentano la mente di quest’uomo del quale possiedo una parte dei geni e di cui ho il compito di trasmettere l’eredità?

Quali sono i pensieri di questo anziano che si avvia verso il tramonto della vita?

Che cosa può pensare un uomo che, da bambino, ha visto uscire dalla misera camera spoglia due fratellini annientati da una terribile influenza dal nome dolce e malizioso: la “spagnola”.

Un padre che ha visto bussare alla porta la nera signora chiedendo il prezzo più alto che si possa chiedere a un genitore: un figlio.

Nonostante tutto questo, mai un lamento, una recriminazione, una bestemmia.

Oggi è pronto, alla nascita di un nuovo giorno, a sottoporsi al giogo della fatica.

Come se il lavoro fisico fosse l’unguento in grado di lenire i dolori dell’anima.

Chissà se porto con me, tra i cromosomi ricevuti, anche quelli della sopportazione dei drammi della vita.

Se ho la stessa forza, la stessa capacità di non chiedermi troppe volte il perché nascono uomini fortunati e altri che portano addosso i segni di un destino avverso che la vita può riservarti.

La porta si apre e l’ombra sfuocata lascia la casa, mentre la gelida brezza dell’alba accarezza il mio viso; quel profumo del mattino che ora non sono più abituato a sentire.

Sento i suoi passi che si allontanano. Cos’è questa tristezza che mi assale?

Forse è l’intuizione che questa sarà l’ultima estate che passerò con lui.

Non vogliono più che il mio maestro si prenda cura, come sempre ha fatto, di decorare con la falce quell'affresco straordinario che erano i nostri maggenghi.

Qualcuno ha deciso che è diventato vecchio.

Come se la vecchiaia fosse una scadenza già impressa sul calendario dell’esistenza.

Nessuno capisce che se gli viene tolta l’unica medicina, la sua fatica, i dolori di una vita si affacceranno tutti assieme, chiedendogli il conto.

La sua mente diventerà un cavallo senza briglie e la ragione sarà costretta a fuggire per sempre.