Òl véc'

traduzione in dialetto di Vittori C.


Capitolo 29 del libro "Nembro" di Graziano Murada - Vocde di Anna G.

ÒL VÈC' - (<<NEMBRO>> Capitolo 29)

Sóo sentáat ai pée de chèl ca 'l resta dól práat ciamáat “riva”.

Parché da stì pàart 'ndùa tüt l'è 'n pendènsa, 'l gh'è sèmpre quai lööch amò püsée 'npée: òl práat en quistiù l'era trà chi-sc'.

'N münüment al besógn e ala miśéria.

Nóma chi ca i ghà fàm i pö pensàa de desboscàa 'n pòst cóma chèsto e fàch itè n’esplosiù de èrba e fiór par sücüràa 'n pòo de fée ali vàchi.

Vardi i téi ca i se fàc' grànc' e marüuc'.

Nóma la pàas ca se usma l'è la stèśa; chèla sensaziù de solief e de stà bée a vès da parlóor l'ufrìs e 'l règala a chèl ca 'l vol vìif 'n dèl bósch; iśolaméet cercàat ma miga ubligàat .

Me büti gió sóta 'n pèsc e laghi chè la sùa umbrìia la scava ditè 'nde l'ànèma.

E èco ca 'l vée a gala chèl regòrd 'nsürìt dól tèep ca l'è stac'.

L'è ciàar cóma l'alba da chìsti pàart.

Sènsa vìch dàc' gnáa 'l permès, sènsa picàa, l'urìs la porta dei regòrd.

Rivedi la figüra de chèl véc’. L'è pugiáat ala bàita de sàs. Nòma da par lüü, sùul sùlento. 'L varda in òlt. 'Ndi sö profónc' öc’ scüur se léisc la fìi.

Tüta la mèet dèla sùa vìta l'era iló trà chìi pràc’ dal prüfüm de móntàgna e lè réet a pensàa al dì ca 'l dóarà desmentegàa chìi pascói.

Li bèsti i'era iló a dùu pàs, i lè fisàva, magàri li speciàva 'l sàal ca 'l tardivàva a ruàa.

Ma òl sò cör l'era amò ligàat 'ndèl pasáat.

De cólp dói làgrimi iè ignüt giò dala sùa fàcia scotáda e scarmuntida dal sùul, sèca cóma 'l coràm deli corégi di źampógn ca li vàchi li pórtàva al còl.

Restáat de sàs dali làgrimi idüdi a vignìi gió dal fàcia scaváda dól véc’, sevi ca chè fàa.

Ölevi ca robàa chèl momènt tüt sò, iscé particólàr, tucàch i sentimèec' de chi, àa coi sóo àgn, l'era amò bùu de caràgnàa.

'N rèdes ca 'l caràgna l'è 'ndèla natüra deli róbi, 'n véc’ ca 'l piàisc l'è 'na pügnalada tròp forta ca se ghè rua ca a tö fò dal cóo.

Iscé a òlti sènsa ülil chìli làgrimi iè amò scià a picàa ala mia porta.

Li se fà làrch trà mìla pensér e i me ublìga a vés 'n solènch.

Ghóo ca mài saüut òl mutìf de chèla caràgnada dèl regiór.

De chèl óm puciàat 'ndèl cadìi piée de solènch l'è restàda nóma 'na figüra francàda 'ndèla mia mèet.

Speri ca òl bùn Dìo, ca de iló a pòoch 'l l'arés ciapáat, 'l gabès sügáat giò 'l müus.

 

'l ghè nè amò

 

IL VECCHIO (<<NEMBRO>> Capitolo 29 by Graziano Murada)

Sono seduto ai piedi di quello che rimane del prato chiamato “riva”.

Perché da queste parti, dove tutto è pendenza, vi è sempre qualche luogo ancora più ripido: il prato in questione era tra questi.

Un monumento alla necessità e alla miseria.

Solo chi ha fame può pensare di disboscare una zona come questa e trasformarla in un’esplosione di erba e fiori per garantire un poco di fieno alle vacche.

Guardo i tigli che si son fatti grandi e maturi.

Solo la pace che si annusa è la stessa; quella sensazione di sollievo e leggerezza che la solitudine offre e regala all'eremita; quell'isolamento cercato e non imposto.

Mi sdraio sotto l’abete e lascio che la sua ombra scavi dentro l’anima.

Ed ecco che riaffiora quel ricordo triste del tempo che fu.

E’ nitido come l’alba da queste parti.

Senza che tu gli abbia dato nessun permesso, senza bussare, apre la porta dei ricordi.

Rivedo la figura di quel vecchio.

E’ appoggiato alla baita di pietra. Solo con la sua solitudine. Guarda in alto.

Nei suoi profondi occhi scuri si legge la fine.

Tutta la memoria della sua vita era lì, tra quei prati dal profumo di montagna e sta pensando al giorno nel quale dovrà dimenticare quei pascoli.

Le bestie erano lì, a due passi, lo fissavano, forse in attesa del sale che tardava ad arrivare.

Ma il suo cuore era immerso nel passato. Improvvisamente due lacrime scesero dal suo viso scottato e increspato dal sole, secco come il cuoio delle cinghie dei campanacci che le mucche portavano al collo.

Impietrito dalle lacrime viste scendere dal volto scavato del vecchio, non sapevo che fare.

Non volevo rubare quel momento così intimo, invadere i sentimenti di chi, nonostante l’età, era ancora capace di piangere.

Un bambino che piange è nella natura delle cose, un vecchio che piange è una pugnalata violenta, lancinante che non si riesce a togliere dalla mente.

Così a volte, inaspettatamente, quelle lacrime ritornano a bussare alla mia porta.

Si fanno largo tra mille pensieri e mi costringono alla tristezza.

Non ho mai saputo il motivo di quel pianto adulto.

Di quell’uomo immerso nel catino della malinconia è rimasta solo una foto impressa nella mia mente.

Spero che il buon Dio, che di lì a poco l’avrebbe preso, gli abbia asciugato il volto.