Lantèrna Lanterna

gió imèz ghera l'òli (de nóos) e ach la nastóla ca la girava sü dènàaz 'ndèl bech undua ai ghè dava föoch = giù in mezzo c'era l'olio (di noce) a anche il nastro che girava davanti sul becco dove gli davano fuoco
trìi mòdei de lantérni = tre modelli di lanterne
Lanterna per illuminazione a "petroli" (petrolio)
lantèrna a scì-ola, se vìt 'l stupìi ch'l vansa sü e la rödèla par regolal = lanterna tipo a cipolla, se vede lo stoppino che spunta fuori e la rotella per regolarlo
_________________
gh'era àa 'n ótro arnés par fàa lûüs, 'l funsiunava col carburo 'ndèla part sóta e l'acqua sùra che la vava giò a góti, e dal bèc 'l vegneva fò 'l gas acetilene, 'na ólta pizàat la fiama 'l fava lûüs
C'era anche un altro arnese per fare luce, funzionava con il carburo nella parte sotto e l'acqua sopra che scendeva a gocce, e dal becco usciva il gas acetilene, una volta acceso la fiamma faceva luce
par ültem gh'era àach 'l porta candèla fàc' da 'n mòletù col fildefer gròs fisat sü 'n basamet de légn e giò 'n mèz se 'nfilava la candèla = per ultimo c'era anche il porta candela realizzato con un filo di ferro grosso attorcigliato a forma di molla fissata su un basamento di legno e giù in mezzo si infilava la candela
In genere questo tipo di illuminazione era utilizzato in cantina (giò 'n de l'invòlt)